Dopo quasi un anno di lavori supportati dal bando del Ministero della Cultura M1C3.3 inv. 1.2 "rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura" finanziato dall'unione europea - Next GenerationEU, il museo riapre le porte al pubblico.
Leggi tutte le newsDalla Battaglia di Anghiari a Mimmo Rotella. Cinque secoli di storia della grafica nelle collezioni del Museo.
Qui sono esposti oggetti e cimeli che ricordano l’evento storico del 29 giugno 1440, quando i fiorentini sconfissero i milanesi sotto le mura di Anghiari. Inoltre, l’opera site-specific di Roberto Paci Dalò trasporta l’osservatore al centro del fatto d’armi attraverso l'utilizzo di tecnologie audio e video.
La sala prende il nome dal dipinto raffigurante la Maddalena penitente, qui esposto, eseguito da Francesco Morosini detto il Montepulciano negli anni trenta del Seicento.
Qui sono esposti oggetti e cimeli che ricordano l’evento storico del 29 giugno 1440, quando i fiorentini sconfissero i milanesi sotto le mura di Anghiari. Inoltre, l’opera site-specific di Roberto Paci Dalò trasporta l’osservatore al centro del fatto d’armi attraverso l'utilizzo di tecnologie audio e video.
Qui sono esposte alcune delle opere di arte contemporanea appartenenti alla collezione del Museo. Si tratta di opere strettamente connesse ad Anghiari e ancor di più alla Battaglia, appositamente eseguite da alcuni artisti e da loro stessi donate al Museo.
Dalla Battaglia di Anghiari a Mimmo Rotella. Cinque secoli di storia della grafica nelle collezioni del Museo.
Qui sono esposti oggetti e cimeli che ricordano l’evento storico del 29 giugno 1440, quando i fiorentini sconfissero i milanesi sotto le mura di Anghiari. Inoltre, l’opera site-specific di Roberto Paci Dalò trasporta l’osservatore al centro del fatto d’armi attraverso l'utilizzo di tecnologie audio e video.
La sala prende il nome dal dipinto raffigurante la Maddalena penitente, qui esposto, eseguito da Francesco Morosini detto il Montepulciano negli anni trenta del Seicento.
Qui sono esposti oggetti e cimeli che ricordano l’evento storico del 29 giugno 1440, quando i fiorentini sconfissero i milanesi sotto le mura di Anghiari. Inoltre, l’opera site-specific di Roberto Paci Dalò trasporta l’osservatore al centro del fatto d’armi attraverso l'utilizzo di tecnologie audio e video.
Qui sono esposte alcune delle opere di arte contemporanea appartenenti alla collezione del Museo. Si tratta di opere strettamente connesse ad Anghiari e ancor di più alla Battaglia, appositamente eseguite da alcuni artisti e da loro stessi donate al Museo.
Dalla Battaglia di Anghiari a Mimmo Rotella. Cinque secoli di storia della grafica nelle collezioni del Museo.
Qui sono esposti oggetti e cimeli che ricordano l’evento storico del 29 giugno 1440, quando i fiorentini sconfissero i milanesi sotto le mura di Anghiari. Inoltre, l’opera site-specific di Roberto Paci Dalò trasporta l’osservatore al centro del fatto d’armi attraverso l'utilizzo di tecnologie audio e video.
La sala prende il nome dal dipinto raffigurante la Maddalena penitente, qui esposto, eseguito da Francesco Morosini detto il Montepulciano negli anni trenta del Seicento.
Qui sono esposti oggetti e cimeli che ricordano l’evento storico del 29 giugno 1440, quando i fiorentini sconfissero i milanesi sotto le mura di Anghiari. Inoltre, l’opera site-specific di Roberto Paci Dalò trasporta l’osservatore al centro del fatto d’armi attraverso l'utilizzo di tecnologie audio e video.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Link alla privacy
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
ID del tuo consenso: 3.142.186.181_v8coc3s2gk94e9m07d2gtp6f35
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Link alla privacy